Dettagli
Le Botole da parete “cartonfibra” sono composte da uno strato di Mdf (sp. 6 mm) interposto a due lastre di cartongesso (sp. 6 mm ognuna), per uno spessore complessivo di mm 18.
L’apertura dell’anta avviene mediante impiego di premi apri calamitati internamente (quindi senza pomelli a vista). Queste botole presentano un telaio perimetrale di 9 cm. di larghezza che corre su tutti e 4 i lati e, all’occorrenza, potrà essere ridotto a 7 cm. per lato.
Lo spessore del telaio è 18 mm ma, per poterle applicare in un contesto di parete in cartongesso, il telaio viene “battentato” perimetralmente per 25 mm ossia portato dallo spessore 18 mm allo spessore 12,5 mm, esattamente quello della lastra in cartongesso impiegata per il tamponamento finale della parete-controparete. Se venissero utilizzate lastre di cartongesso di differente spessore per esempio da 10 mm o 15 mm, sarà possibile, su richiesta, adattare il telaio della botola.
L’apertura avviene mediante PREMI-APRI CALAMITATI internamente: il senso di apertura (Dx o Sx), è indifferente in quanto basta rovesciare la botola per ottenere l’apertura opposta.
Il peso delle ante è di circa 16 Kg/mq ( cartongesso + MDF + cartongesso)
Pannelli forati e asolati:
Su richiesta e con un minimo costo aggiuntivo vengono realizzati fori o asole passanti sui pannelli delle botole per permettere un eventuale areazione. Le dimensioni delle aperture, i diametri dei fori, o la lunghezza della asole verrà da voi stabilita in base alle vostre esigenze la cui fattibilità verrà valutata dal nostro ufficio tecnico.
Info:
Le Botole da parete “cartonfibra” possono essere inserite anche in una parete in muratura e anche in questo caso verrà applicata una modifica sul telaio, ossia non verrà realizzato il battente perimetrale che rimarrà quindi nello spessore originale pari a 18 mm e per applicarla basterà avvitarci un angolare metallico lungo tutto il perimetro a filo esterno del telaio.
Le botole sono completamente verniciabili come la parete su cui vengono applicate: ricordiamo di NON utilizzare le botole in ambienti estremamente umidi o esterni e di verniciare sempre entrambe le facciate dell’anta possibilmente anche con fissativo (compresi i bordi) per evitarne il possibile imbarcamento dovuto all’ umidità stessa.